domenica 23 agosto 2020

Frequentazioni pericolose

La scelta di vivere in un contesto sociale ed umano nelle periferie complesse, è diventato negli anni una vera e propria esigenza legata al mio processo di umanizzazione, verso cui è sempre bene, ad ogni modo,  fare attenzione, ponendo a sé continue e insistenti domande, nella postura dell’ascolto che smaschera la fragilità che si veste di buoni intenzioni e sentimenti. Nel tempo ho potuto constatare come abitudini, sguardi, certezze, scelte non sempre sono fondate su motivazioni precise e chiare, in se sono anche gravide di mille sfumature, di contraddizioni e contrapposizioni, siamo veramente abitati da una storia e un esistere frastagliato, in continua evoluzione, siamo nomadi nel profondo, in ricerca di mille approdi per sfuggire alle tempeste. Non sempre però il porto è il luogo sicuro, il porto è fatto anche di acque stagnanti e di una bonaccia innaturale. La tempesta può essere generativa, evolutiva, fonte di cambiamento, ci sono tempeste interiori che non sono necessariamente frutto di ribellioni, potrebbero essere il grido profondo della vita che ha bisogno di generare vita; è il grido di un risveglio e il coraggio di non adeguarsi.

L’attrazione verso le periferie, il desiderio di essere parte del quotidiano di realtà umane complesse e definite “disagiate” (poi mi domando anche disagiate rispetto a chi), mi è stato sicuramente consegnato e stimolato dall’incontro con la storia e la vita di Charles de Foucauld, concretizzata poi nell’esperienza iniziale con i piccoli fratelli, che senza mezze misure mi hanno anche accompagnato nel passaggio dall’idealizzazione, all’impatto con la nuda realtà, entrambi mi hanno accompagnato ad abitare il vivere umano, quello ferito, affaticato, arrabbiato: abitandolo con gli occhi aperti, lo sguardo continuamente semplificato e liberato e con una sana concreta disillusione. Nessuna realtà, nessuna esperienza va idealizzata, l’idealizzazione è una trappala  molto subdola, è un laccio dolce che comunque nasconde un limite di movimento, perché è pur sempre un laccio e ancor più cela una dipendenza;  anche la mia scelta di vita, il mio stare qui piuttosto che altrove, lo schierarmi senza mai mettere in discussione quello che sento, vedo e penso, può essere un idealizzazione molto pericolosa, un lavoro lento e perverso di costruire muri e distinzioni, che separano i buoni dai cattivi, che contrappone e crea fratture e distanze. 

La fraternità chiusa, si rinchiude sul noi ed esclude chiunque sia straniero a questo noi; anche il nemico suscita la fraternità patriottica, ma la suscita evidentemente contro di lui, che spesso viene perfino escluso dall’umanità” E. MORIN 1. Anche la fraternità ha i suoi rischi e propone i suoi scivoloni. Per questo mi è ancor più necessaria oggi, ed è una parola profetica, che smaschera e quindi, urla, spoglia, spezza e destabilizza tutti, nessuno escluso.  

Sin dall’inizio, quando sono arrivato nel quartiere, il consiglio che mi è stato maggiormente elargito, con tono saggio e rassicurante, del tipo “fai così e vedrai che ti troverai benissimo”,  è stato quello di “farmi gli affari miei”. Interessante la presenza della parola “affari”, quindi legata al guadagno, al commercio allo scambio di convenienza e in seconda battuta, per assicurare il successo, la sottolineatura che gli affari siano esclusivamente “miei”, quindi scartare gli altri.  E’ questa la misura della relazione tra gli uomini? Sono queste le parole che generano vita nella propria storia personale, nella ricerca di una crescita umana? E dopo millenni di evoluzioni e rivoluzioni culturali di quest’occidente che decanta di se l’orgoglio di essere la culla della civiltà, questo è il punto d’approdo e la sintesi di un pensiero e percorso complesso? In fondo l’individualismo estremo e sempre più parte del DNA dell’uomo globalizzato non si rispecchia ed esprime in questa frase?

Sempre MORIN afferma che “libertà, uguaglianza, fraternità…questi tre termini sono complementari, eppure non si integrano automaticamente tra loro” 2, se le prime due, dice il pensatore si possono realizzare anche attraverso delle leggi, la terza, la fraternità “ non è possibile imporla tramite la legge”. Ed è questa ultima parola che scardina tutto, che fa verità sul nostro vivere quotidiano, dice dove veramente siamo e non dove narriamo di essere. Quotidianamente mi sembra di assistere ad un “gioco al massacro”, quel sottile piacere di demolire l’altro, deridere e svalutare, banalizzare e confutare a tutti i costi il pensiero dell’altro, ma non possiamo più essere ingenui su questo, sappiamo bene che alla fine se ne esce ammaccati tutti e il tornaconto finale è semplicemente un amarezza e una morte profonda, interiore e dal sapore irreversibile.

Ultimamente mi è successo più volte che i vicini, tutti immigrati e di differenti culture, mi chiedessero ad un certo punto se fossi italiano e quando chiedevo il motivo di questa curiosità, la risposta in tutti è stata: “perché sei una persona gentile, ridi e saluti” (chiaro che manca loro la conoscenza del mio carattere spigoloso). Interessante, l’immagine e l’idea che hanno costruito dell’italiano medio. Pregiudizi? Esperienze confermate nel tempo? stereotipi verso gli italiani? Capacità di cogliere una differenza nelle relazioni? Probabilmente tutto è presente in quella risposta, esattamente speculare al pensiero e alla reazione di un italiano rispetto a degli immigrati. Ciò che mi ha profondamente risuonato è: che relazione siamo capaci di costruire, che gesti, che sguardi mettiamo in movimento quando ci ritroviamo nella dimensione del “noi”. La fraternità può partire anche da questo minuscolo input e quando gli dai spazio essa diventa esigente e per nulla bucolica. Se dai seguito a quel micro secondo, il tempo che ha occupato la domanda, non puoi che ritrovarti nella sfida della responsabilità di costruire un “noi fraterno”. L’osservazione di questi vicini può essere, se accolta, l’occasione per consapevolizzare chi frequenti e soprattutto il “come” frequenti gli altri, cosa costruisci con gesti, posture e scelta di vita.


Quando termina la giornata, dopo aver nutrito lo sguardo dei colori del tramonto di questo fine agosto, ce ne sono di magnifichi in questo periodo, sento un attrazione profonda, un invito all’intimità con chi di domande ne fa tantissime, più dei miei vicini  e le propone in una dinamica di ascolto reciproco: sento il bello di mettermi in preghiera e stare con Lui. Faccio risuonare l’osservazione e il rimando ricevuto da chi ho incontrato, così nel cuore più profondo dello stare insieme, ne emerge un’altra di questione, antichissima ma non invecchiata:

Dov’è tuo fratello”,

questa è un’altra domanda che emerge da frequentazioni pericolose.


1. MORIN E. "La fraternità perchè?, resistere alla crudeltà del mondo", Ed AVE, Roma 2020, p. 15.

2. Ibidem, p.13